======================================================= Frequently Asked Questions (FAQ) per PostgreSQL >= V6.1 Specifiche per Linux Os DA LEGGERE IN CONGIUNZIONE CON LE NORMALI FAQ ======================================================= Ultimo aggiornamento: Lunedi' 18 Maggio 11:17:00 GMT 1998 Curatore corrente: Andrew C.R. Martin (martin@biochem.ucl.ac.uk) Autore originale: Andrew C.R. Martin (martin@biochem.ucl.ac.uk) Traduzione FAQ in italiano: Daniele Medri 'MaDriD' (madrid@darshan.org) Cambiamenti in questa versione (* = modificato, + = nuovo, - = rimosso): +1.21) Perche' ricevo strani risultati con i tempi di stampa (per esempio nel test di regressione 'timespan'?
Questo file è diviso approsimativamente nel sequente modo: 1.*) Istallare PostgreSQL 2.*) Compilare programmi accessori 3.*) Problemi di esecuzione Domande risposte: 1.1) Quali cambiamenti devo fare a src/Makefile.global o a src/Makefile.custom e ci sono altri cambiamenti necessari? 1.2) Perche' ricevo problemi con missing libreadline? 1.3) [REDHAT] Perche' ricevo problemi di libdl e dlfcn.h perse? 1.4) [SLACKWARE 3.1] Perche' ricevo problemi di libdl e dlfcn.h perse? 1.5) La mia compilazione si arresta segnalando la mancanza dell'include file dlfcn.h perso. 1.6) GCC reclama una ignorata opzione -fpic 1.7) Ricevo messaggi di warning (errore) del tipo warning: cast from pointer to integer of different size 1.8) [SuSE-Linux 4.2-4.4] Dove sono curses e termcap? 1.9) Perche' ho problemi con ld.so? 1.10) Perche' ricevo errori del tipo `yy_flush_buffer undefined'? 1.11) Come posso compilare PostgreSQL su un sistema a.out? 1.12) Che cosa fallisce con: yacc -d /disk2/PostgreSQL/src/backend/parser/gram.y make: /usr/bin/make: cannot execute binary file 1.13) Quali sono i riferimenti in X11_LIB a libsocket e libnsl in src/Makefile.global? 1.14) [DEBIAN] Dov'e' libtermcap? 1.15) [REDHAT] Posso trovare PostgreSQL come RPM? 1.16) Quando tento di compilare una versione in sviluppo sotto Linux, la compilazione fallisce con il seguente messaggio: In file included from /usr/include/sys/sem.h:8, from ipc.c:37: /usr/include/asm/bitops.h:32: warning: no previous prototype for Set_bit' .... make: *** [ipc.o] Error 1 1.17) Quando sto' compilando postgres, gcc riporta un signal 11 e si interrompe. 1.18) Posso installare 6.1.1 su MkLinux? 1.19) Perche' esce o va in crash? 1.20) Come posso ottimizzarlo per un 486 o un processore pentium 1.21) Perche' ricevo strani risultati con i tempi di stampa (per esempio nel test di regressione 'timespan'? 2.1) Il linker non trova libX11 quando sta' compilando pgtclsh 3.1) Ricevo un messaggio tipo _fUnKy_POSTPORT_sTuFf_ non definito quando lancio uno script come createuser 3.2) Lancio postmaster e dopo il sistema dice 'Bad system call(Core dumped)' 3.3) Quando tento di lanciare Postmaster, perche' ricevo un errore del tipo Failed Assertion("!(file != 0):(null)", File: "/usr/local/PostgreSQL/src/backend/storage/file/fd.c", Line: 257) !(file != 0) (0) initdb: could not create template database initdb: cleaning up. 3.4) Perche' createuser non funziona? 3.5) Perche' ricevo un errore del tipo: IpcMemoryCreate: memKey=155356396 , size=760632 , permission=384IpcMemoryCreate: shmget(..., create, ...) failed: Invalid argument 3.6) Perche' psql fallisce con: psql: can't load library 'libpq.so.1' 3.7) Altri comportamenti strani 3.8) Quando PostgreSQL e' attivo allo shutdown di sistema, Linux esegue al reboot un fsck al disco. 3.9) Perche' la Query 32 nel test di regressione pretende molto tempo? 3.10) Perche' ricevo dei risultati arrotondati su date/time aritmetici, come select '4 hours'::timespan; returning '3 hours 59 minutes 60 seconds'? ---------------------------------------------------------------------- Sezione 1: Compilare PostgreSQL ---------------------------------------------------------------------- 1.1) Quali cambiamenti devo fare a src/Makefile.global o a src/Makefile.custom e ci sono altri cambiamenti necessari? I cambiamenti ai makefiles sono piu'facilmente fatti usando lo script di shell per la personalizzazione che si trova nella directory src che scrive un file Makefile.custom appropriato. I soli altri cambiamenti che tu devi fare e rimpiazzare Flex se tu hai una versione 2.5.3, la quale ha dei bug che si manifestano al fallimento di createuser (Vedi domanda 3.4) Se tu modifichi i makefiles a mano, tu *devi* settare le seguenti variabili: PORTNAME= linux Tu devi anche cambiare quello che segue per settare la tua propria installazione: POSTGRESDIR Se tu cambi sull'opzione USE_TCL, devi settare questo: TCL_INCDIR= TCL_LIBDIR= TCL_LIB= TK_INCDIR= TK_LIBDIR= TK_LIB= X11_INCDIR= X11_LIBDIR= X11_LIB= Sul mio sistema Slackware3.0 esse sono: TCL_INCDIR= /usr/include/tcl TCL_LIBDIR= /usr/lib TCL_LIB= -ltcl TK_INCDIR= /usr/include/tcl TK_LIBDIR= /usr/lib TK_LIB= -ltk X11_INCDIR= /usr/include/X11 X11_LIBDIR= /usr/X386/lib X11_LIB= -lX11 Devi fare ogni altro cambiamento necessario come documentato nel file INSTALL e in Makefile.global 1.2) Perche' ricevo problemi con missing libreadline? I sistemi Linux in genere non vengono distribuiti con la libreria Gnu readline installata. Si può in ogni caso o disattivare l'opzione di readline in src/Makefile.global o src/Makefile.custom, oppure installare la libreria GNU stessa (readline). Nota che Linux Debian (come FreeBSD) esce con le readline installate. 1.3) [REDHAT] Perche' ricevo problemi di libdl e dlfcn.h perse?? Questa manifestazione avvisa che non c'e' la capacita' di linkare funzioni come dlopen(), dlclose(), etc. durante l'ultima fase di compilazione. La libreria libdl e' usata per linkare in maniera dinamica le funzioni e rendere flessibile l'avvio dell'applicativo. Per alcune ragioni questa non era presente nella distribuzione Red Hat. La versione Redhat 4.0 (Colgate) a colmato a questa mancanza. RedHat ha ora una nuova versione di ld.so in formato RPM nei propri siti FTP. Scaricate: ftp://ftp.redhat.com/pub/redhat/devel/i386/RedHat/RPMS/ld.so-1.7.14-4.i386.rpm Installa il file RPM nella maniera usuale e andra'! ATTENZIONE! Devi rilanciare nuovamente il file configure e fare un make clean dopo aver installato la libreria e prima di ricompilare. C'e' stata una sola notizia di sistema corrotto da programmi che accedevano a queste librerie mentre venivano aggiornate (nessun altra sorpresa.) Conseguentemente e' una buona idea quella di fare un reboot del sistema prima di installare le nuove librerie e avere pochi processi attivi durante questo upgrade. Lanciare il sistema in modalita' utente singolo (single-user) e' probabilmente una buona idea! Se tu vuoi fare la strada piu' dura, puoi ottenere la libreria e l'header file da: ftp://tsx-11.mit.edu/pub/linux/packages/GCC/ld.so-1.7.14.tar.gz Alternativamente puoi trovare i file binari precompilati in distributions/debian/buzz/binary-i386/base/ld.so-1.7.14-4.deb nel medesimo sito, o seguire le istruzioni date alla domanda 1.2 per correggere lo stesso errore con le aggiornate versioni di Slackware 3.1. Non scegliere questo metodo se non sai quello che stai facendo! 1.4) [SLACKWARE 3.1] Perche' ricevo problemi di libdl e dlfcn.h perse?? Questa manifestazione avvisa che non c'e' la capacita' di linkare funzioni come dlopen(), dlclose(), etc. durante l'ultima fase di compilazione.
Guarda la risposta alla domanda 1.3. Slackware fino alla versione 3.0 era provvista di questa libreria e degli include file e ritornarono nell'ultima versione 3.1, ma la prima versione della 3.1 (prima del 9 settembre 1996) non aveva queste e molte versioni su CD-ROM erano state stampate con la prima edizione. C'e' stata una sola notizia di sistema corrotto da programmi che accedevano a queste librerie mentre venivano aggiornate (nessun altra sorpresa.) Conseguentemente e' una buona idea quella di fare un reboot del sistema prima di installare le nuove librerie e avere pochi processi attivi durante questo upgrade. Lanciare il sistema in modalita' utente singolo (single-user) e' probabilmente una buona idea! Per fissare facilmente questo basta ottenere il file ldso.tgz dal quarto dischetto della piu' recente distribuzione Slackware e scompattarlo da dalla directory di root (/) e poi lanciare sh install/doinst.sh per completare l'installazione. Successivamente lanciare ldconfig ATTENZIONE! Devi rilanciare nuovamente il file configure e fare un make clean dopo aver installato la libreria e prima di ricompilare. Se vuoi installarla manualmente bisogna installare prima il file dlfcn.h in /usr/include. Secondo, installa il file libdl.so.1.7.14 (o qualsiasi altra versione) in /lib, e poi fai: cd /lib ln -sf libdl.so.1.7.14 libdl.so.1 ln -sf libdl.so.1 libdl.so Su certi sistemi (a seconda della personale configurazione di GCC) e' necessario fare: cd /usr/lib ln -sf /lib/libdl.so . Finalmente ldconfig ATTENZIONE! Devi rilanciare nuovamente il file configure e fare un make clean dopo aver installato la libreria e prima di ricompilare. 1.5) La mia compilazione si arresta segnalando la mancanza dell'include file dlfcn.h perso. Guarda la risposta 1.3/1.4. Non dimenticare che se stai usando un sistema a.out devi prima avere installato il pacchetto dld (il quale non viene fornito con molti sistemi a.out) per avere dlfcn.h e gli altri. Guarda la domanda 1.11. 1.6) GCC reclama una ignorata opzione -fpic Le prime versioni di GCC accettavano entrambe -fpic o -£PIC. Nelle piu' recenti versioni (V2.7.2?) richiede -£PIC. Se tu stai usando una versione ELF di Linux, questa puo' per sicurezza essere ignorata perche' -£PIC e' di default. Puoi correggere questa editando il file src/Makefile.global e cambiare CFLAGS_SL 1.7) Ricevo messaggi di warning (errore) del tipo warning: cast from pointer to integer of different size Questi appararivano nelle prime versione di Postgres95 e posso per sicurezza essere ignorate. PostgreSQL V6.0 dovrebbe compilare senza warnings ad eccezione di quelli relativi agli header file di sistema (i quali possono essere ignorati per sicurezza). 1.8) [SuSE-Linux 4.2-4.4] Dove sono curses e termcap? SuSE-Linux 4.2 ha le ncurses ma non le curses. 4.4 ha entrambe. SuSE-Linux ha anche le librerie termcap in /usr/lib/termcap invece di essere in /usr/lib. PostgreSQL (fino alla V6.0) ----------------------- Setta il valore delle CURSES_LIB in src/Makefile.custom a -lncurses (o fai questo attraverso lo script di personalizzazione). Aggiundi la seguente riga al file src/Makefile.custom: LDADD_BE+= -L/usr/lib/termcap Devi editare il file src/bin/psql/Makefile e cambiare: ifeq ($(PORTNAME), linux) LD_ADD+= con: ifeq ($(PORTNAME), linux) LD_ADD+= -ltermcap PostgreSQL (V6.1) ----------------- Lo script di configurazone non sa' di cercare nella directory /usr/lib/termcap per le librerie termcap, percio' tu devi specificare questo come una delle directory delle librerie dove cercare. Se non funziona (non ho SuSE per verificare che vada) allora lancia configure, edita src/Makefile.global e aggiungi -ltermcap alla linea LDFLAGS (dopo -lreadline). (Alternativamente poi configurare src/Makefile.custom prima di lanciare configure.) Alcune versioni di SuSE forniscono solo ncurses, percio' tu devi forzare l'uso delle ncurses piuttosto che le curses cambiando -lcurses con -lncurses. (dimostrato per SuSE 5.1) 1.9) Perche' ho problemi con ld.so? Se tu hai problemi con ld.so, un altra libreria richiesta sotto ELF per il caricamento dinamico, allora hai creato disordine con la tua installazione o fatto un upgrade di Linux. Guarda le risposte alle domande 1.3/1.4. Devi installare ld.so.x.y.z in /lib e lanciare ldconfig. La piu' recente vesione stabile del pacchetto ld eì 1.7.14 Mentre scrivo, la versione 1.8.x di ld e' sperimentale. 1.10) Perche' ricevo errori del tipo `yy_flush_buffer undefined'? Questo non e' specifico per Linux, ma e' comune nelle vecchie istallazione di Linux. Devi avere una versione recente di Flex (2.5.2 o superiore) per compilare PostgreSQL. Nota che Flex 2.5.3 ha dei bug: guarda la domanda 3.4. 1.11) Come posso compilare PostgreSQL su un sistema a.out? Prima, devi installare la libreria dld. Puoi ottenere questa da Sunsite come: Linux/libs/dld.3.2.7.tar.gz (ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/libs/dld.3.2.7.tar.gz) Secondo, aggiungi la seguente linea al file src/Makefile.custom: LINUX_ELF= (o usa lo script di configurazione) 1.12) Che cosa fallisce con: yacc -d /disk2/PostgreSQL/src/backend/parser/gram.y make: /usr/bin/make: cannot execute binary file Questo e' un problema delle prime versioni di Postgres95. Il default per PostgreSQL e' di usare bison -y piuttosto che yacc. yacc e' generalmente implementato come script che invoca bison -y Per alcune ragioni (certe versioni di make? certe versioni di bash?) make non puo' eseguire questo file di script. Per correggere questo, edita semplicemente src/mk/port/postgres.mk.linux e alla fine del file cambia: # YACC = bison -y con YACC = bison -y 1.13) Quali sono i riferimenti in X11_LIB a libsocket e libnsl in src/Makefile.global? Questo era un problema nella versione 1.08 (specifica per Sun Solaris) E' stata fissata nella 1.09 e 6.0 1.14) [DEBIAN] Dov'e' libtermcap? Debian Linux viene distribuita senza librerie termcap e usa ncurses (le quali usano terminfo all'interno). Non c'e' bisogno di cambiare la variabile CURSES_LIB in src/bin/psql/Makefile peche' Debian provvede con un link da libncurses a libcurses (diversamente da SuSE-Linux -- Vedi domanda 1.8). Devi editare src/bin/psql/Makefile e commentare i cambiamenti: ifeq ($(PORTNAME), linux) LD_ADD+= -ltermcap con: ifeq ($(PORTNAME), linux) LD_ADD+= 1.15) [REDHAT] Posso trovare PostgreSQL come RPM? Si! Michal Mosiewicz(http://www.pdi.lodz.pl/~mimo) ha creato un RPM per PostgreSQL V6.0 per architettura Intel uplodata a ftp://ftp.redhat.org/pub/Incoming/Postgres-6.0-1.i386.rpm Questa e' una precompilata versione, le sorgenti RPM erano come io ho scritto (3 Febbraio 1997). 1.16) Quando tento di compilare una versione in sviluppo sotto Linux, la compilazione fallisce con il seguente messaggio: In file included from /usr/include/sys/sem.h:8, from ipc.c:37: /usr/include/asm/bitops.h:32: warning: no previous prototype for Set_bit' .... make: *** [ipc.o] Error 1 Il problema e' che Linux non prevede prototipi per queste funzioni inline. La soluzione e' di andare dentro la directory .../src/backend/storage/ipc ed editare Makefile. Cambia la linea CFLAGS+=$(INCLUDE_OPT) con CFLAGS+=$(INCLUDE_OPT) -Wno-error Fai lo stesso con la directory ../src/backend/storage/lmgr. 1.17) Quando sto' compilando postgres, gcc riporta un signal 11 e si interrompe. Piu' specificatamente: gcc: Internal compiler error: program cc1 got fatal signal 11 Questo e' un problema di hardware/memoria. PostgreSQL e' un grande programma, e una larga compilazione con gcc (come la compilazione di PostgreSQL o la compilazione del kernel) stressa la memoria come molti altri programmi, mostrando errori che non appaiono nelle normali operazioni. Sistemi operativi inferiori non riescono a stressare l'hardware in questo modo, per questo non vedrai mai questi errori sotto DOS/Windows. Maggiori informazioni in merito: http://www.bitwizard.nl/sig11 Da questo Sig11 FAQ, sembra essere un errore specifico con Redhat 5.0 lanciando su un processore Cyrix. Guarda il link superiore per i dettagli! 1.18) Posso installare 6.1.1 su MkLinux? Tatsuo Ishii ha fatto questo su MkLinux DR2.1 update2 dopo una piccola patch disponibile presso: ftp://ftp.sra.co.jp/pub/cmd/postgres/6.1.1/mklinux.patch.gz 1.19) Perche' esce o va in crash?? Ci sono state diverse segnalazioni di gmake, dove in tutte si usciva subito e c'era una seg faulting. Il problema piu' marcato e' stato riportato con gmake 3.74 - upgradandolo alla 3.76.1 si e' risolto. Comunque, la versione 3.74 e' funzionante per altri tipi di setup. In breve, prova ad upgradare gmake all'ultima versione che puoi trovare prima di riportarlo come un problema. 1.20) Come posso ottimizzarlo per un 486 o un processore pentium Le flags di compilazione per default non permettono l'optimizzazione per 486 o per processori Pentium. Per aggiungerla come ottimizzazione, edita Makefile.custom e aggiungi: CFLAGS+= -m486 o (per i nuovi compilatori che molte persone non stanno usando) CFLAGS+= -mpentium o CFLAGS+= -mpentiumpro 1.21) Perche' ricevo strani risultati con i tempi di stampa (per esempio nel test di regressione 'timespan'? Le ore appaiono come: '4 hours 59 mins 60.00 secs' invece di '5 hours' Questo e' un problema con le librerie glibc2 le quali appaiono con RedHat 5.0. Aggiorna le tue glibc con le ultime versioni di RedHat per v5.0/hurricane. Tutto quello che e' anteriore alle glibc-2.0.7 ha questi problemi. ---------------------------------------------------------------------- Sezione 2: Compilare programmi accessori ---------------------------------------------------------------------- 2.1) Il linker non trova libX11 quando sta' compilando pgtclsh Aggiungi la seguente riga al file src/Makefile.custom X11_LIBDIR = /usr/X11R6/lib ---------------------------------------------------------------------- Sezione 3: Problemi di esecuzione ---------------------------------------------------------------------- 3.1) Ricevo un messaggio tipo _fUnKy_POSTPORT_sTuFf_ non definito quando lancio uno script come createuser Questo e' un bug nella V.1.06-V1.07 di Postgres ed e' fissata con la versione 1.08 o superiore. 3.2) Lancio postmaster e dopo il sistema dice 'Bad system call(Core dumped)' Questo indica che non hai compilato il supporto per la memoria condivisa nel kernel. Devi ricompilare il kernel per aggiungere questa feature. 3.3) Quando tento di lanciare Postmaster, perche' ricevo un errore del tipo Failed Assertion("!(file != 0):(null)", File: "/usr/local/PostgreSQL/src/backend/storage/file/fd.c", Line: 257) !(file != 0) (0) initdb: could not create template database initdb: cleaning up. I permessi sul file /dev/null sono sbagliati. ls -l /dev/null should give you something like: crw-rw-rw- 1 root wheel 2, 2 Oct 8 18:41 /dev/null Correggi i permessi con: chmod a+rw /dev/null 3.4) Perche' createuser non funziona? C'e' un problema con la versione 2.5.3 di GNU Flex e createuser. Le tue opzioni devono recedere a Flex V2.5.2, aggiornale alla V2.5.4 o applica una patch alla V2.5.3 la quale e' fornita in doc/README.flex Puoi ottenere la V.2.5.4 da: ftp://prep.ai.mit.edu/pub/gnu/flex-2.5.4.tar.gz 3.5) Perche' ricevo un errore del tipo: IpcMemoryCreate: memKey=155356396 , size=760632 , permission=384IpcMemoryCreate: shmget(..., create, ...) failed: Invalid argument Non hai compilato il supporto IPC nel kernel di Linux. Devi ricompilare il kernel con questa opzione. 3.6) Perche' psql fallisce con: psql: can't load library 'libpq.so.1' Psql e' stata compilata per linkarsi dinamicamente con la libreria libpq. Per risolvere questo, devi accedere come root ed editare il file /etc/ld.so.conf Aggiungi una linea singola alla fine, la quale prende il nome della directory delle librerie di PostgreSQL (la sottodirectory delle librerie dell'installazione diPostgreSQL) e lancia /sbin/ldconfig -v Alternativamente, (e se tu non hai accesso come root), devi usare la variabile di ambiente LD_LIBRARY_PATH. La variabile LD_LIBRARY_PATH contiene una lista di paths per ricercare le librerie condivise. Questa lista e' ricercata prima delle librerie specificate da ldconfig. Percio' sotto Bash, devi fare qualcosa del tipo: export LD_LIBRARY_PATH='PathToPGSQL'/lib o, usando tcsh setenv LD_LIBRARY_PATH 'PathToPGSQL'/lib rimpiazzando 'PathToPGSQL' con l'appropriato path alla tua directory PostgreSQL al top level. Nota che il comando ldd puo' essere eseguito su un programma linkato dinamicamente alla lista di paths a tutte le librerie condivise sopra, alle quali gli eseguibili dipendono. 3.7) Altri comportamenti strani Non sono sicuro quali siano i sintomi che non permettono la corretta esecuzione, ma si puo' ipotizzare che le ragioni vadano oltre il regolare funzionamento del loader dinamico nel caricare la corretta versione delle librerie libpq. Se hai una versione vecchia dai una occhiata al path delle librerie (per esempio in /usr/lib) che dovrebbero caricare nelle nuove versioni che intendi far girare. Renditi sicuro di prendere queste nel percorso e guarda la Domanda 3.6 per i dettagli in merito al caricamento dinamico delle librerie. 3.8) Quando PostgreSQL e' attivo allo shutdown di sistema, Linux esegue al reboot un fsck al disco. Ci sono state alcune segnalazioni di questo e sembre essere il risultato di lanciare PostgreSQL dal /etc/inittab come suggerito nel file INSTALL. Si raccomanda percio' di lanciare il postmaster da un rc script. Sotto una versione di tipo Slackware, devi modificare /etc/rc.d/rc.local per lanciare il postmaster. Sotto una versione in stile RedHat devi creare uno script in stile SysV sotto /etc/rc.d/rc3.d basato sul file /etc/rc.d/init.d. C'e' un esempio di file in contrib/linux/postgres.init Un altro file di esempio è proposto da John Robinson il quale puo' essere modificato a seconda delle esigenze: #!/bin/sh # # postgreSQL.init This shell script takes care of starting and stopping # the PostgreSQL postmaster. # # Source function library. . /etc/rc.d/init.d/functions # Source networking configuration. . /etc/sysconfig/network # Check that networking is up. [ ${NETWORKING} = "no" ] && exit 0 # See how we were called. case "$1" in start) # Start daemons. echo -n "Starting postgres Postmaster daemon:" if [ -z "`pidofproc postmaster`" ] then su postgres -c "/usr/local/pgsql/bin/postmaster -D /home/postgreSQL/data -p 5432 &" echo -n " postmaster" else echo -n " (already running)" fi echo touch /var/lock/subsys/postgres ;; stop) # Stop daemons. echo -n "Shutting down postgres Postmaster daemon: " killall -TERM postmaster 2>/dev/null killall -TERM postgres 2>/dev/null echo rm -f /var/lock/subsys/postgres ;; *) echo "Usage: postgres {start|stop}" exit 1 esac exit 0 3.9) Perche' la Query 32 nel test di regressione pretende molto tempo? Questo e' un bug nello script di regressione presente su Linux Os. Ci sono due raggiri per evitarli (informazione di Tatsuo Ishii ): 1. cambia quello che segue in regress.sh: time postgres -texecutor -tplanner -Q bench < bench.sql a: postgres -texecutor -tplanner -Q bench < bench.sql 2. dopo aver lanciato il test, rimuovi la linea finale di bench.out, qualcosa del tipo: 85.86user 114.47system 4:49.20elapsed 69%CPU (0avgtext+0avgdata 0maxresident)k poi digita: sh ./perquery < bench.out > & bench.out.perquery 3.10) Perche' ricevo dei risultati arrotondati su date/time aritmetici, come select '4 hours'::timespan; returning '3 hours 59 minutes 60 seconds'? Stai usando le nuove librerie glibc2 e hai una versione precedene alla 2.0.7. E' un problema di arrotondamento matematico nella libreria. Aggiorna le tue librerie.
---------------------------------------------------------------------------- Dr. Andrew C.R. Martin University College London EMAIL: (Work) martin@biochem.ucl.ac.uk (Home) andrew@stagleys.demon.co.uk URL: http://www.biochem.ucl.ac.uk/~martin Tel: (Work) +44(0)171 419 3890 (Home) +44(0)1372 275775 ---------------------------------------------------------------------------- Daniele Medri 'MaDriD' - e-mail: madrid@darshan.org web: www.darshan.org ----------------------------------------------------------------------------